an abstract photo of a curved building with a blue sky in the background

Chi siamo

Persone, idee e percorsi che danno forma alla nostra associazione

Conoscere è più che apprendere: è entrare in dialogo con il proprio sentire, con la parola dell’altro, con le pratiche e i saperi che sostengono la cura, l’ascolto e il conflitto.

Comprendere è imparare a leggere le situazioni, i gesti, le parole. Significa cogliere ciò che accade, mettersi nei panni dell’altro, trovare un orientamento anche nei momenti incerti. Comprendere è stare dentro le relazioni con attenzione e responsabilità.

Crescere è il processo lento e vitale che accompagna ogni esperienza autentica di formazione: non crescita funzionale, ma ampliamento dello sguardo, maturazione etica, trasformazione del proprio modo di stare nel mondo.

Conoscere, Comprendere, Crescere

I nostri percorsi in counseling, mediazione familiare e formazione continua sono pensati per chi lavora, o desidera lavorare, nei luoghi dove la parola incontra l’ascolto, il conflitto cerca un senso e la relazione diventa strumento di cura e cambiamento, o per chi desidera acquisire altri strumenti per la propria crescita culturale, personale, professionale.

Qui, la "scuola" è spazio da abitare e da attraversare.
Un luogo in cui formarsi significa imparare a esserci.

C.E.Fo.M. APS ETS nasce dall’incontro di percorsi diversi, ma profondamente intrecciati: l’esperienza nella relazione d’aiuto, la pratica educativa, la ricerca filosofica e artistica, la formazione come spazio di cura e trasformazione.

Fondatori e docenti

I fondatori

Un team multidisciplinare che ha dato vita all’associazione e ne cura la direzione e la visione. Lavoriamo insieme, in dialogo costante, unendo esperienze diverse in un progetto condiviso.

Stefano Lora

Presidente e direttore del corso di Counseling a mediazione artistica, è mediatore familiare, counselor a mediazione artistica. Direttore della didattica e divulgazione del MarSEC – Marana Space Explorer Center- con responsabilità di formazione per i nuovi divulgatori, e Coordinatore della Commissione Nazionale Divulgazione U.A.I. – Unione Astrofili Italiani, con l'obiettivo di promuove una cultura astronomica diffusa e accessibile. Il suo lavoro si muove tra parola, immaginazione e ascolto, unendo la sensibilità per le dinamiche relazionali alla capacità di comunicare in modo chiaro e accessibile anche i contenuti più impegnativi.

Keren Ponzo

Vicepresidente e Direttrice del corso di Counseling a mediazione filosofica e responsabile per le Pratiche filosofiche, è dott.ssa in Scienze psicologiche e in Filosofia ed etica delle relazioni e Counselor a mediazione filosofica, lavoro che esercita presso il suo studio. Collabora con l’università di Perugia come cultrice della materia in Filosofia teoretica e Pedagogia generale. La sua formazione unisce rigore teorico, pensiero critico e attenzione costante alla qualità della relazione. Esperta di pratiche filosofiche per adulti, gruppi e aziende. Autrice e co-autrice di pubblicazioni scientifiche in ambito filosofico e nelle Scienze umane e per un progetto editoriale online.

Cinzia Cogliati

Responsabile della segreteria e responsabile della formazione permanente, è dott.ssa in Filosofia ed esperta di pratiche filosofiche per le scuole. Dal 2017 collabora stabilmente con Palestra di Botta e Risposta in qualità di giudice e formatrice, specializzandosi in formazione al dibattito e al confronto argomentativo. Affianca il percorso filosofico con una pratica musicale coltivata negli anni suonando e sviluppando un interesse specifico per la didattica musicale come forma di espressione e apprendimento.

Eleonora Collareda

Collabora alla segreteria, è laureata presso l'accademia di belle Arti di Venezia, settore costume per lo spettacolo. Artista visiva e costumista, porta nel gruppo uno sguardo attento alla forma, all’espressione e all’immaginazione come strumenti di relazione. La sua esperienza tra arti figurative, teatro e cura dell’immagine arricchisce i percorsi formativi con una dimensione sensibile e concreta, capace di dare corpo al pensiero e voce al gesto.

Chiara Marchetto

Consigliera, insegnante di danza moderna e contemporanea, coreografa per musical e spettacoli. Unisce competenze tecniche e capacità coreografiche per accompagnare i ragazzi nella danza moderna unita al teatro attraverso l’espressione, l’interpretazione e la dinamicità del corpo in movimento.

Daniele Zamberlan

Consigliere e Responsabile tecnico, garantisce il buon funzionamento degli spazi, degli strumenti e delle tecnologie che rendono possibile ogni attività. Competenza, affidabilità e cura nei dettagli: perché ogni incontro formativo ha bisogno di basi solide su cui poggiarsi, anche quando non si vedono.

Insieme, abbiamo scelto di dar vita a un centro che non fosse soltanto un luogo di formazione, ma uno spazio vivo, in cui la ricerca, l’esperienza e la relazione possano intrecciarsi. Un luogo in cui formarsi non significa solo apprendere, ma anche riconoscersi, stare, crescere.

I docenti

La qualità della formazione dipende, prima di tutto, dalla qualità di chi la conduce. Per questo motivo i docenti di C.E.Fo.M. APS ETS sono stati scelti con attenzione, non solo per la competenza professionale, ma per la capacità di trasmettere il sapere in modo incarnato, chiaro, rigoroso.

Ogni formatore/formatrice è esperto/a nella materia che insegna, con un solido percorso di studi, esperienza sul campo e un profondo rispetto per chi apprende. Filosofe, psicoterapeute, pedagogiste, professioniste e professionisti della relazione anche all'interno del mondo aziendale: figure diverse, accomunate da una visione comune della formazione come spazio vivo, umano, dialogico.

Un corpo docente che non si limita a “insegnare”, ma accompagna, ascolta, interroga, sostiene.

Perché formare, per noi, significa anche esserci.

Stefano Lora

Docente di Laboratorio Argilla.

Cinzia Cogliati

Docente di Etica e di Pratiche filosofiche -Sviluppo Pensiero critico-.

Keren Ponzo

Docente di Counseling, Pensiero e  domande filosofiche, Pratiche filosofiche - I metodi-.

Eleonora Collareda

Docente di Laboratori Artistici.

Elena Fioraso

Docente di psicologia generale e dello sviluppo, di elementi di psicopatologia.

Psicologa clinica e psicoterapeuta, opera nell’ambito del disagio esistenziale e psicologico secondo l’approccio dell’Analisi Transazionale, che integra dal 2020 con il metodo EMDR, efficace nell’elaborazione di traumi e vissuti emotivamente stressanti. Ha maturato esperienza nel trattamento delle dipendenze patologiche e coordina sportelli di ascolto e sostegno psicologico presso scuole primarie e secondarie. Al centro del suo lavoro vi è la convinzione che ogni persona sia portatrice di risorse uniche, spesso inespresse a causa delle condizioni ambientali e relazionali. Il suo obiettivo è favorire, attraverso la relazione terapeutica, un processo di consapevolezza che permetta scelte libere, armoniche e coerenti con la propria autenticità.

Elena Babetto

Docente di Counseling aziendale.

Counselor a mediazione filosofica- relazionale, svolge attività di Senior Account per una importante azienda nazionale leader nel settore telecomunicazioni. Le sue counselor skills sono al centro del suo successo lavorativo.

Caterina Bortesi

Docente, per le Pratiche filosofiche, del "Caffè filosofico", pratica di gruppo dove, in una cornice di autentico rispetto e sospensione del giudizio, si allena l'arte dell'ascolto, si sviluppa il senso critico e la capacità di "stare nella domanda" senza la pretesa di un una risposta definitiva.

Laurea in Giurisprudenza, Counselor a mediazione filosofica - relazionale.

Presidente della Macro Regione Nord – Aemef – membro del direttivo nazionale della medesima. Formatore accreditato Aemef – Supervisore mediatori iscritti al registro nazionale Aemef – 1° Supplente nella commissione per la formazione elenco dei Mediatori presso il Tribunale dei Minori di Pordenone. Consulente Coniugale e Familiare iscritto al registro nazionale AICCEF (associazione italiana consulenti coniugali e familiari). Esperto in dinamiche transgenerazionali e risoluzione conflitti individuali e di coppia, attraverso l’utilizzo della Psicogenealogia e delle Costellazioni Familiari Sistemiche.

Armando Bernard

Docente di Mediazione familiare

Chiara Marchetto

Docente di laboratorio di Danza per il teatro, un percorso pratico e creativo che intreccia tecnica, improvvisazione e ricerca personale, con influenze provenienti dalla danza moderna , dal contemporaneo e dal musical teatrale per dare ritmo, dinamica e teatralità.

Per chi desidera raccontare e raccontarsi attraverso il movimento del corpo.

Intrecciare relazioni, generare possibilità

Nessun percorso formativo nasce in isolamento. Ogni progetto del C.E.Fo.M. prende forma all’interno di una rete viva, fatta di dialoghi, scambi e alleanze. I nostri partner sono realtà con cui condividiamo una visione: quella di una formazione che sia ricerca comune, crescita reciproca, apertura al territorio e alle sue risorse.

Collaborare, per noi, significa costruire ponti: tra saperi e pratiche, tra professioni e linguaggi, tra esperienze e generazioni. Che si tratti di enti culturali, centri di ricerca, scuole, associazioni o professionisti, ogni relazione porta con sé un valore unico, capace di arricchire i percorsi formativi e di ampliare lo spazio dell'incontro.

In questa sezione troverai chi cammina con noi. Non semplici nomi, ma presenze vive, con cui intrecciamo progetti, seminari, laboratori, pensieri in movimento.

Perché crescere, davvero, è sempre un atto collettivo.

I nostri Partner: