Corsi in partenza:
Counseling filosofico / Educazione finanziaria

Corsi in partenza
Per non perdere nessuna occasione
Ogni percorso ha la sua scuola
Esiste un sapere che non fa rumore. Non si impone, non corre, non affolla lo spazio. È un sapere che osserva, che resta in ascolto prima di parlare, che lascia sedimentare le domande prima di cercare risposte. È lì che inizia ogni vero percorso di formazione: non nel gesto di spiegare, ma in quello di sostare. In uno sguardo attento, in un silenzio abitato, in una disponibilità a lasciarsi toccare da ciò che ancora non si sa.
Formarsi significa imparare a vedere senza afferrare, a comprendere senza possedere, a camminare senza voler dominare la meta. È un lavoro paziente, che richiede cura, tempo e la volontà di non voltarsi altrove. Come il gufo che nella notte non smette di guardare, anche chi si forma cerca tracce nell’ombra. Perché il sapere che trasforma non fa rumore, ma resta. E lentamente, insegna.
La nostra proposta formativa si articola in 4 aree differenti:


Counseling a mediazione filosofica e artistica
Corsi professionalizzanti che permettono di acquisire le competenze necessarie per diventare counselor. 
I corsi hanno durata triennale, con 450 ore di teoria e laboratori filosofici/artistici, la supervisione dei nostri esperti e percorsi per la crescita personale.


Mediazione familiare
Percorsi di teatro, danza, musica, voce, scrittura e movimento che aprono uno spazio in cui l'esperienza corporea e simbolica diventa conoscenza.
Alcuni di questi percorsi possono essere attivati anche in collaborazione con scuole ed enti.


Formazione artistica
Formazione permanente


Cicli tematici, seminari, percorsi trasversali e laboratori pensati come spazi di approfondimento, esplorazione e scoperta. Oltre alla filosofia, trovano spazio l’antropologia, la sociologia, la geografia umana, le lingue straniere, la storia delle idee, la musica, le scienze.
C.E.Fo.M, come ente affiliato ad A.E.M.E.F. offre un percorso professionalizzante che consente di acquisire le competenze necessarie per esercitare la professione di mediatore familiare secondo gli standard nazionali.

Counseling a mediazione 
 filosofica e artistica
Il counselor accoglie e accompagna, senza interpretare né giudicare, ma offre uno spazio sicuro.
I nostri corsi professionalizzanti in Counseling Filosofico e Artistico permettono di acquisire le competenze necessarie per diventare counselor ed esercitarne la professione. Hanno una durata triennale e comprendono lezioni, laboratori e il continuo affiancamento dei nostri esperti.
Counseling a mediazione filosofica
Il counseling a mediazione filosofica nasce dall’incontro tra la pratica della relazione d’aiuto e il pensiero filosofico inteso come esercizio di interrogazione, dialogo e consapevolezza.
Non si tratta di fare filosofia “sulla” persona, ma di restituirle uno spazio in cui pensare possa diventare un gesto vivo, incarnato, condiviso.
In questo approccio, la parola non è solo strumento, ma luogo: luogo in cui portare le domande, abitare l’incertezza, cercare un senso che non sia imposto dall’esterno, ma costruito nella relazione.
Il counselor accompagna, sostiene, ascolta. Non offre risposte precostituite, ma aiuta la persona a sostare nella complessità, ad attraversare i passaggi critici, a riattivare le proprie risorse riflessive.
Il pensiero, in questo contesto, non è un esercizio astratto: è cura di sé, del legame con l’altro, del proprio modo di stare al mondo.
Tre gli anni della formazione, con 450 ore fra teoria e laboratori filosofici, più la supervisione e la crescita personale.
Counseling a mediazione artistica
Nel counseling a mediazione artistica, la parola incontra il gesto, il corpo, l’immaginazione.
Le pratiche artistiche – voce, movimento, segno, scrittura – diventano strumenti per esplorare ciò che spesso non trova spazio nel linguaggio ordinario: emozioni, memorie, tensioni, desideri.
Non è necessario “saper fare arte” per entrare in questo percorso: l’arte non è fine, ma mezzo. Mezzo per ascoltarsi in modo nuovo, per dare forma a ciò che è informe, per scoprire nella creazione un atto di presenza, di trasformazione e di cura.
Il setting si costruisce nella relazione: il counselor accoglie e accompagna, senza interpretare né giudicare, ma offrendo uno spazio sicuro dove l’espressione artistica possa accadere.
La bellezza, qui, non è estetica: è verità che emerge, anche in forme fragili, imperfette, autentiche.
Tre gli anni della formazione, con 450 ore fra teoria e laboratori artistici, più la supervisione e la crescita personale.
Prossimi eventi

Mediazione familiare
La mediazione familiare è uno spazio di incontro, ascolto e rielaborazione, pensato per sostenere le persone nei momenti di passaggio, conflitto o trasformazione all’interno dei legami familiari.
Non si propone di giudicare, risolvere o dare ragione a una parte sull’altra, ma di accompagnare le persone coinvolte verso una comunicazione più chiara, un confronto più consapevole, una possibile ricomposizione del senso condiviso.
È uno strumento concreto, strutturato, ma profondamente umano, che può essere attivato nei momenti di separazione, divorzio, riorganizzazione delle relazioni familiari, e in tutte le situazioni in cui il dialogo rischia di interrompersi o di irrigidirsi.
La figura del mediatore o della mediatrice familiare si pone in una posizione terza, non giudicante, per facilitare l’espressione dei vissuti e la ricerca autonoma di accordi sostenibili.
Al centro di questo processo non c’è solo la fine di una relazione, ma la possibilità di trasformarla, preservando ciò che può restare vitale, soprattutto quando sono coinvolti figli o altri legami significativi.
La mediazione familiare non cura, ma aiuta a prendersi cura: delle parole non dette, delle emozioni inespresse, dei passaggi delicati che segnano la storia di ogni famiglia. In questo senso, è un atto di responsabilità relazionale, e anche di futuro.
Diventare mediatore
C.E.Fo.M offre un percorso formativo professionalizzante che consente di acquisire le competenze necessarie per esercitare la professione di mediatore familiare secondo gli standard nazionali.
Inoltre, grazie all'affiliazione ad A.E.M.E.F., siamo un ente accreditato che garantisce la qualità, l’etica e la coerenza metodologica della formazione e, al termine del percorso, è possibile avviare l’iter per l’iscrizione nei registri professionali previsti, in conformità con la normativa vigente sulle professioni non regolamentate (L. 4/2013).
Una mediazione per la famiglia
Prossimi eventi

Formazione artistica
I percorsi di formazione artistica proposti dal C.E.Fo.M. aprono uno spazio in cui l’esperienza corporea e simbolica diventa un canale privilegiato di conoscenza. Teatro, danza, musica, voce, scrittura, movimento sono pratiche che non mirano alla performance né al risultato estetico, ma alla costruzione di una consapevolezza incarnata, capace di sostenere l’ascolto, la comunicazione, la trasformazione.
Attraverso il Laboratorio di Teatro Counseling si esplorano i linguaggi dell’altro, la scena come spazio di dialogo e possibilità, un’esperienza dedicata alla relazione autentica tra pari, attraverso il linguaggio del teatro e l’ascolto reciproco.
Ispirato al metodo Stanislavskij, il percorso valorizza l’autenticità dell’emozione e la verità dell’esperienza scenica, promuovendo empatia, consapevolezza e presenza.
In uno spazio protetto e non giudicante, ogni partecipante può esplorare emozioni, esprimersi liberamente e condividere vissuti significativi. Il teatro, in questa prospettiva, diventa strumento educativo e trasformativo: sviluppa comunicazione, cooperazione, gestione emotiva e consapevolezza corporea. Per ragazze e ragazzi, è un’occasione di crescita personale e relazionale, utile anche in ambito scolastico.
Un tempo dedicato alla creatività, al benessere e alla connessione umana.
Con la danza, invece, si lavora sull’equilibrio, la postura, la dinamica delle emozioni nel corpo. La musica diventa esperienza ritmica e relazionale, possibilità di risonanza e di accordo, esercizio di attenzione e di apertura.
Questi laboratori non sono destinati a chi “sa già fare”, ma a chi desidera imparare a sentire, a dire altrimenti ciò che lo attraversa, a conoscersi attraverso forme nuove. In un contesto formativo che mette al centro la persona, l’espressione artistica diventa strumento pedagogico, metodo di ricerca, forma viva di relazione.
Perché formarsi, per noi, significa anche trovare il proprio gesto.
La dimensione artistica non è accessoria: è parte essenziale del processo formativo, perché coinvolge la persona intera — corpo, voce, emozione, immaginazione — in un gesto di presenza e di espressione. L’arte, nelle sue diverse forme, non insegna solo a rappresentare, ma a percepire, ad abitare il proprio sentire, a stare nella relazione con più profondità e autenticità.
Perché l'arte
Perché l'arte
Prossimi eventi

Formazione permanente
Percorsi di sviluppo culturale
La formazione permanente è un atto di responsabilità verso sé stessi e verso la comunità. Non si limita all’acquisizione di competenze funzionali, ma nutre la persona nel suo desiderio continuo di comprensione, orientamento, dialogo con il mondo.
Per questo il C.E.Fo.M. propone percorsi culturali pensati come spazi di approfondimento, esplorazione e scoperta, aperti a chi sente che la propria formazione non può esaurirsi in ambito tecnico o professionale. Si tratta di incontri e laboratori in cui il sapere si fa strumento di crescita e di consapevolezza, in un intreccio vivo tra discipline e prospettive.
Oltre alla filosofia, trovano spazio l’antropologia, la sociologia, la geografia umana, le lingue straniere, la storia delle idee, la musica, le scienze, con attenzione alle domande che attraversano il presente: le trasformazioni della convivenza, le forme del lavoro e dell’identità, le culture del corpo, il linguaggio e le emozioni, il rapporto tra locale e globale, il rapporto con le tecnologie.
Gli strumenti pratici di un vivere quotidiano consapevole sono, in quest'ottica, per noi fondamentali: la crescita delle persone segue anche un farsi pratica necessaria per il mondo contemporaneo. Corsi pratici saranno attivati nell'ottica di sviluppo delle competenze e di autonomia.
Formazione professionale
I nostri percorsi offrono strumenti professionali concreti, radicati nella pratica del counseling, che possono essere integrati nel lavoro di insegnanti, educatori, formatori, operatori sociali, professionisti della cura.
Le counselor skills sviluppate nella formazione comprendono:
– ascolto attivo e riformulazione empatica
– gestione consapevole della comunicazione verbale e non verbale
– lettura dei contesti relazionali e dei bisogni impliciti
– strumenti per facilitare i processi decisionali, il confronto, il dialogo
– cura della presenza, della postura, del silenzio e del tempo
Una formazione che si radica nell’esperienza e si traduce in pratica quotidiana, utile per chi lavora nei luoghi in cui la parola incontra la relazione, e la relazione diventa strumento educativo.
La proposta si articola in cicli tematici, seminari monografici, percorsi trasversali e laboratori esperienziali e pratici, aperti anche a chi non frequenta i percorsi principali. L’obiettivo non è trasmettere nozioni, ma aprire domande, coltivare il pensiero critico, sostenere uno sguardo capace di cogliere la complessità senza perdersi.
In un tempo che spesso chiede risposte immediate, noi scegliamo di offrire luoghi per pensare con calma, con altri, con rigore. Perché la formazione, se vuole essere umana, deve essere anche culturale. E la cultura, se è autentica, non si consuma: si attraversa, si abita, si condivide.
Prossimi eventi
Tutti i corsi
C.E.Fo.M. APS ETS
Counseling e pratiche filosofiche, formazione artistica, educazione permanente.
Risorse
Contatti
© 2025. All rights reserved.
C.E.Fo.M. APS ETS, C.F. 9015460242 / P.IVA 04063700241 
Corsi
Associazione: presidente@cefom.it
Iscrizioni: iscrizioni@cefom.it
Info corsi: corsi@cefom.it